­
Upperside.it
MENU
  • HOME
  • BLOG
  • CONTACT

Giubbotto Schott 184SM

Home / Giubbotti in Pelle

Un’altra pietra miliare nel panorama Giubbotti in Pelle Made in USA, il giubbotto Schott 184SM. I colori in cui viene proposto sono due, il classico “testa di moro” e il nero.
La produzione di questo modello inizia nel 1977 ma la prima sigla adottata fu 684SM.
Successivamente venne prodotto il 184SM, stesso capo ma realizzato con pelle Naked Cowhide, ovvero vacchetta senza nessuna finitura.

Giacca Schott LC5331X
Giacca Schott LC5331X
  • Chiusura con zip
  • Due tasche basse con patta...
  • Collo aviatore in pelliccia
441,29 € Amazon Prime
Acquista su Amazon

Il giubbotto Schott 684SM era realizzato in pelle Steerhide, pelle di bovino maschio a cui viene applicata una finitura che la rende più simile al cuoio.
Troviamo esattamente le stesse differenze tra il Perfecto 118 e 618.
Il predecessore del giubbotto Schott 184SM é lo storico I-S-674-M-S, purtroppo uscito di scena da diversi decenni.

Il 184SM è il giubbotto Schott per antonomasia, tra i giubbotti in pelle più conosciuti dagli appassionati.
Schott definisce questo capo un A-2 Flight Jacket, i più attenti noteranno però che i punti in comune con un A-2 sono davvero ben pochi.
Ricordiamo che l’A-2 é un giubbotto in pelle che veniva utilizzato durante la seconda guerra mondiale dai piloti della U.S.A.F. (United States Air Force) dove la parte posteriore é costituita da un unica parte in pelle senza nessun tipo di soffietto laterale o fascia orizzontale.

Guardando la parte posteriore del giubbotto Schott 184SM si può notare che questo é sostanzialmente identico al modello G-1, giubbotto utilizzato dai piloti della U.S. Navy (la marina militare statunitense).
Un punto in comune con l’A-2 sono le spalline, in inglese Shoulder Straps o epaulette, anche se le originali sono fisse e senza nessun bottone a pressione.
La forma delle tasche, seppur lontanamente, ricorda quelle dell’A-2.

Leggi anche Schott LC5331X, un vero Schott ad un prezzo affare

Si può quindi inserire il giubbotto Schott 184SM in una categoria specifica di giubbotti militari? Ovviamente no. Non é stato mai dato in dotazione a nessun corpo militare statunitense, al contrario di quanto si possa pensare.
Sappiamo però per certo che questo modello é stato espressamente richiesto da un reparto elicotteristi della Guardia di Finanza italiana.

Possiamo definirlo un giubbotto ibrido, un incrocio tra G-1 e A-2 con alcune soluzioni, come colletto e interno removibile, applicate per avere maggiore appeal sui consumatori e che rendono il prodotto sfruttabile in più periodi dell’anno.
Il punto di forza del giubbotto Schott 184SM é senz’altro la pelle. Come quasi tutti gli Schott fatti negli Stati Uniti é molto spessa e resistente.
Questa caratteristica lo rende tuttavia, almeno rispetto ai giubbotti con specifiche militari, un pò troppo pesante e a volte non troppo comodo.
Con l’utilizzo la pelle comincia tuttavia ad ammorbidirsi e indossarlo diventa sicuramente più piacevole.

Giacca in Pelle Schott LC5331X
Giacca in Pelle Schott LC5331X
  • Chiusura con zip
  • Due tasche basse con patta...
  • Collo aviatore in pelliccia
594,55 € Amazon Prime
Acquista su Amazon

Nel corso degli anni il giubbotto Schott 184SM ha subito diverse modifiche. Possiamo definire due “mini ere” ovvero pre e post 1995.
I cambiamenti più importanti hanno sempre riguardato il pellame e la fodera interna. Prima del 1995 era di color oro, successivamente ne é stata applicata una di color oro scuro con diversi loghi Schott.
La fodera interna attualmente utilizzata é di tinta unica di colore marrone scuro.
Nei giubbotti pre-1995 non vi era il codice a barre nell’etichetta bianca all’interno di una delle tasche.

Quanti di voi hanno un giubbotto Schott 184SM, immagino tantissimi. Ma la vera domanda che vorrei porre e’: quanti di voi hanno una Schott comprato in quegli anni che sia della giusta taglia?!
A tal proposito abbiamo voluto fare una piccola ma interessante indagine statistica. Spinti dalle tante richieste dei lettori i quali ci chiedono costantemente come poter vendere/liberarsi del loro enorme 184SM, ci siamo chiesti quali siano le taglie più diffuse di questo capo nel nostro paese.

taglie 184sm usato

Ecco il risultato su un campione di 50 giubbotti Schott 184SM usati in vendita su un popolare sito di annunci, dalla taglia 32 (44 italiana) alla più grande 54 (68 italiana, 4XL).
In assoluto la quantità maggiore é la 48 US, 60 italiana, 2XL. Subito dopo la 50 US, ovvero una 3XL. In terza posizione una 46 US, 58 italiana, XL abbondante.

In base a questi numeri dovremmo sembrare un paese di giganti, ma c’é un motivo ben preciso per cui l’Italia é appestata di Schott di taglie enormi.
Il motivo é la scellerata distribuzione in Italia di questo capo negli anni ’80. Le taglie statunitensi, infatti, venivano vendute come fossero italiane, così, a piè pari.
Si, perche’ quelli erano i tempi in cui chi aveva una 48 italiana se ne andava in giro con una 48 U.S., alias 2XL.
Le taglie americane venivano infatti “spacciate” per taglie italiane. E noi ignari consumatori ci adattavamo a quello che il mercato offriva.
Il risultato fu decisamente grottesco. Soprattutto per quella generazione di paninari che, innalzandosi a modelli di stile, letteralmente nuotavano dentro i loro Schott.

Piccola curiosità. Fino a circa il 1998 venivano utilizzate solamente tre lunghezze di elastico della vita per tutte le 12 taglie. Ogni 4 taglie veniva quindi utilizzato un elastico di stessa lunghezza. Chiaramente la taglia più grande di ogni 4 aveva, in proporzione alla grandezza del giubbotto, un elastico più corto.
Per capirci; la 40 US (circa una M), aveva lo stesso elastico di una 46 US (quasi una doppia XL). Essendo la 46 molto più grande rispetto la 40, la larghezza in vita della 46 era proporzionalmente minore.
Da circa 15 anni Schott Nyc ha deciso di cambiare metodo. Viene infatti acquistato un rotolo di elastico la cui lunghezza viene tagliata in base alla taglia.
In questo modo si é cercato di rendere ogni capo proporzionalmente identico.

Lo Schott 184SM é acquistabile sul sito ufficiale Schott NYC

Per informazioni sulle taglie Schott potete consultare la nostra tabella.

etichetta 184sm

nuovo-184sm-tasca

schott 184sm
Un giubbotto Schott 184SM degli anni ’90

LEGGI ANCHE

Schott Perfecto 613 One Star
giacca schott lc1380
Giacca Schott LC1380, sobrietà e stile.

Comments

  1. Cristiano says

    14 Dicembre 2013 at 13:20

    Innanzitutto un ringraziamento per il sito, davvero bello ed utile. Inoltre una curiosità: confrontando il mio giubbotto schott marrone modello 184SM (anche se all’interno della tasca sinistra c’è scritto 184F) del 2009 con quello di un mio amico, stesso modello, colore nero, del 2000, noto una notevole differenza nel tipo di pelle utilizzata: quella del modello 2009 è estremamente morbida e liscia, mentre quella del modello 2000 è molto più dura e ruvida. Entrambi i giubbotti sono fantastici, ma sarei curioso di sapere a che cosa è dovuta la differenza…

    Rispondi
    • pistolpocket.it says

      14 Dicembre 2013 at 14:54

      Ciao Cristiano, grazie per il tuo commento. Il modello 184F é praticamente venduto solo in Italia, si differenzia con il 184SM dal logo Schott ricamato sulla parte anteriore sinistra.
      Dalla descrizione che dai del giubbotto nero sembrerebbe essere un modello 684SM. Come scritto nell’articolo però, nei tanti anni di produzione sono stati utilizzati diversi tipi di pellame. Probabilmente per il 184SM nel 2000 veniva utilizzata una pelle più rigida. Anche il passare degli anni avrà inciso, rendedo il capo più ruvido.
      La pelle del tuo giubbotto é del tipo “Naked Cowhide” ovvero senza nessuna patina di copertura.

      Rispondi
      • cristiano says

        14 Dicembre 2013 at 19:29

        Ok, grazie. Quindi il 184f e’ made in usa ma e’ venduto quasi solo in italia… conoscete il motivo di questa “strategia”?

        Rispondi
        • pistolpocket.it says

          14 Dicembre 2013 at 20:44

          Il ricamo é una personalizzazione scelta dall’importatore italiano. In Italia vengono importate anche due diverse tonalità di marrone.
          Tutti comunque prodotti in USA.

          Rispondi
      • Marco Bernardi says

        13 Ottobre 2016 at 8:51

        Spesso i negozi vendono irmanenze di anni passati e anche se il capo è stato acquistato nel 2000 portrebbe essere degli anni ’90, anche di prima del ’95

        Rispondi
  2. cristiano says

    14 Dicembre 2013 at 21:10

    Ricevuto, grazie!

    Rispondi
  3. Emilio says

    18 Dicembre 2013 at 14:21

    Da estimatore dei giubbotti in pelle in generale, e degli Schott in particolare, mi complimento per l’accuratezza dell’articolo. Finalmente spiegato il perchè delle taglie enormi del 184. Anche io ho avuto un 684 (quindi steerhide) nero taglia americana 48 (adesso so che la mia taglia corrisponed ad una 38!). Comprato nuovo nell’inverno 198990 (non ricordo di preciso il mese) aveva già la fodera interna con la fantasia con il logo schott. A malincuore mi sono deciso a venderlo qualche anno fa.

    Rispondi
  4. Riccardo says

    21 Gennaio 2014 at 22:55

    Salve, sono alla ricerca di un cafe racer 141 nero ma non riesco trovare negozio che lo venda. Abito in provincia di Milano ed ho una 46 gi giacca, secondo voi una 36 mi dovrebbe andare bene? Grazie in anticipo. Riccardo

    Rispondi
    • pistolpocket.it says

      22 Gennaio 2014 at 0:18

      Ciao Riccardo, per il modello 641 o 141 va bene la taglia 36. Se invece vorrai acquistare il 641HH ti consigliamo la taglia 38. QUesti capi non sono purtroppo importati in Italia ma possono essere acquistati presso il sito Schott NYC.

      Rispondi
  5. Riccardo says

    22 Gennaio 2014 at 12:00

    grazie 1000, mi avete fatto risparmiare un sacco di tempo per la ricerca. Un’ultima cosa, sapete se acquistando dagli usa bisogna considerare tasse di importazione oltre che alla spedizione, ovviamente. Se si in che misura?. Grazie e tanti complimenti per il vostro sito.
    Riccardo

    Rispondi
    • pistolpocket.it says

      22 Gennaio 2014 at 18:10

      Di norma si paga l’IVA più dazi per un cifra complessiva che si aggira intorno al 26% del valore della merce acquistata. Potrebbe anche capitare che il pacco ti arrivi senza nulla da pagare ma accade raramente. Grazie mille.

      Rispondi
  6. Riccardo says

    24 Gennaio 2014 at 21:15

    ciao a tutti,
    mi stavo accingendo a fare l’ordine negli usa per il mio schott 141 ma visti i costi di spedizione devo essere certo della taglia, secondo voi vestendo “bene” una 46 e una 31 di jeans non e’ che il 36 magari non mi vesta giusto come dovrebbe un giubbotto da moto, infatti io lo userei si per andare magari in ufficio ma anche per andare in moto. Forse sarebbe meglio una 34? sul genere potete consigliarmi anche un altro marchio che magari trovo anche in italia e magari inlombardia?
    Grazie ancora per le vostre preziose informazioni.
    Riccardo

    Rispondi
  7. Mauro says

    5 Febbraio 2014 at 16:39

    Ciao,
    intanto vi faccio i complimenti perchè finalmente c’é un sito/pagina fatto da persone veramente competenti!
    Possiedo, e sono innamorato dei miei tre 684, tutti di e tre marroni e di annate diverse: uno non mi entra più neanche se lo ingrasso da dentro! Guai a chi me li tocca, sono come Semir, il protagonista di Squadra Speciale Cobra 11: li indosserei anche in estate.
    Ma non esiste un modo per risalire, se non alla data, almeno al periodo di produzione avendo a disposiz. solo le etichette cucite nelle varie parti del capo?
    Grazie e . . . buona seconda pelle a tutti.
    Mauro.

    Rispondi
    • pistolpocket.it says

      8 Febbraio 2014 at 12:02

      Ciao Mauro, grazie per il tuo commento! Si può risalire all’anno di produzione ma non al decennio se nel capo é presente in una delle etichette che trovi nella tasca anteriore sinistra un codice a 10 cifre. La quinta cifra partendo da sinistra indica l’anno di produzione.

      Rispondi
      • Elio Rising says

        9 Novembre 2015 at 14:01

        Salve, complimenti per il sito, veramente molto interessante. Siete sicuri che sia la quinta cifra che indica l’anno? Negli esempi che ho trovato online e nei miei due Schott (684 e 618), la quinta cifra è sempre lo zero.

        Rispondi
        • pistolpocket says

          10 Novembre 2015 at 22:39

          Grazie Elio. Si, confermo che la quinta cifra é l’anno di produzione. Potrebbe essere per esempio 1990, 2000 o 2010… Ciao!

          Rispondi
    • pistolpocket.it says

      12 Aprile 2014 at 18:26

      Ciao Mauro, grazie per il tuo commento e complimenti per la tua collezione di Schott 684sm.
      Se i tuoi giubbotti sono stati prodotti dopo il 1992 allora si può risalire all’anno di produzione ma non al decennio. Nella tasca anteriore sinistra dovresti trovare una etichetta bianca con un numero a dieci cifre (che altro non é che il codice a barre), il quinto numero partendo da sinistra indica l’anno di produzione. Se per esempio é 3 il capo potrebbe essere stato prodotto nel ’93, 2003 o 2013.
      Nella stessa etichetta trovi anche taglia e modello.

      Rispondi
    • Marco says

      12 Ottobre 2016 at 7:21

      Io ho scritto direttamente alla Schott (sul vecchio sito c’erano i contatti, oggio non so) e mi ha risposto uno dei titolari dicendomi che il mio 637 era stato prodotto dalla fine del 1994 all’inizio del 1996. Hanno anche una pagina FB, prova!

      Rispondi
  8. giuseppe says

    10 Febbraio 2014 at 23:03

    ciao ragazzi complimenti per il sito e le vostre competenze che invidio tantissimo. un giorno mi direte le vostre fonti! vi chiedo un’informazione riguardo i codici presenti all’interno della tasca sinistra del 184 sm: in uno leggo un codice a 10 cifre, in un’altro leggo due gruppi di nr di rispettivamente 4 e 3 numeri e nell’ultimo solo la taglia . non ho ben capito come decifrarli. potreste rispiegarmelo cortesemente?
    grazie anticipatamente.
    giuseppe

    Rispondi
    • pistolpocket.it says

      20 Aprile 2014 at 1:23

      Ciao Giuseppe, il numero a dieci cifre é il codice a barre. Il quinto numero partendo da sinistra rappresenta l’anno di produzione. Se per esempio é 1 il capo potrebbe essere stato prodotto nel 2001 oppure 2011.
      Oltre alla taglia, che é composta da due numeri, trovi anche il modello del giubbotto. Questo numero cambia in base al modello, potrebbe essere 118, 184sm, 641, 641HH e così via.

      Rispondi
  9. Antonio Di Fonso says

    13 Febbraio 2014 at 21:49

    Riguardo le taglie vorrei anche sottolineare il fatto che a secondo dei vari periodi di produzione cambiano anche la lunghezza delle maniche oltre che la larghezza, quindi una 44 americana corrispondente circa a una 52 potrebbe andare bene di torace ma corta di maniche se il prodotto risale agli anni 90 ma essere lunga di maniche e larga di torace se risalente ai primi anni 2000.
    Questo tipo di giubbotto è largo e corto e quindi non si adatta molto bene alla struttura fisica di noi europei e forse neanche più a quella degli attuali americani che ultimamente mangiano meno di 20 o trent’anni fa.
    Vi consiglio quindi di evitare di comprarli online, sia quelli nuovi ma soprattutto quelli usati. Se volete risparmiare cercatene uno usato dalle vostre parti e andate a misurarvelo.
    Gli elastici in lana sulle maniche o in vita si distruggono in poco tempo, ora è possibile ordinarli direttamente dal sito SCHOTT negli States a un prezzo ragionevole.

    Rispondi
  10. lele says

    16 Aprile 2014 at 21:21

    Ciao ragazzi,come faccio a capire se il mio giubbotto è un 684 oppure un 184?
    Non c’è l ‘etichetta nella tasca,l ‘ unico indizio è la fodera interna color oro senza le scritte schott,ne deduco che sia un modello antecedente al 1995 …

    Rispondi
    • pistolpocket.it says

      20 Aprile 2014 at 1:03

      Ciao Lele, l’unica differenza tra i due modelli é il tipo di pelle utilizzato. Presumibilmente vista la fodera, che é uguale per entrambi i modelli, é un capo degli anni ’80 .
      L’unico indizio é per l’appunto il pellame, se é un pò simile al cuoio, quindi piuttosto rigido e un pò lucido potrebbe essere un 684SM.
      Se il pellame é invece piuttosto morbido e poco lucido potrebbe essere un 184SM.
      Puoi fare questo esperimento: metti qualche goccia d’acqua in una parte di pelle (preferibilmente internamente). Se l’acqua scivola via senza stagnare é un 684SM. Se invece penetra anche minimamente nella pelle é un 184SM.
      Facci sapere!

      Rispondi
  11. lele says

    27 Aprile 2014 at 20:20

    grazie,avete una soluzione per ogni quesito!
    la pelle è leggermente piu rigida rispetto ad un mio 118, sicuramente è molto piu’ lucida,ho provato
    l’esperimento con l’acqua ed effetivamente scivola senza ristagnare.
    Pare allore che sia un 684..
    comunque un bellissimo capo come ogni schott!
    Di nuovo grazie a tutti.

    Rispondi
  12. Roby says

    4 Maggio 2014 at 22:21

    Ciao! Ho appena comprato un 184sm usato e mi chiedevo come poter fare per il lavaggio. C’è l’eventualità che a portarlo in una qualsiasi lavanderia si possa rovinare? Gentilmente su Torino e provincia qualcuno sa indicarmi un posto specializzato in lavaggio pellame.

    Rispondi
    • pistolpocket.it says

      13 Maggio 2014 at 15:57

      Ciao Roby, il 184sm ha una pelle piuttosto delicata per cui ti consigliamo di rivolgerti ad una ditta specializzata in pellami.

      Ad ogni modo é raro trovare un giubbotto in pelle molto sporco per cui potresti cimentarti tu stesso armandoti di un panno in microfibra e acqua tiepida. Puoi pulire sia interno che esterno.
      Puoi immergere il colletto di pelo e l’interno in un contenitore con della’acqua tiepida e sapone. Risciacqua un paio di volte.
      Una volta asciutto puoi utilizzare sulla pelle creme idratanti neutre o latte. Prova prima in una parte di pelle poco esposta.

      Rispondi
  13. karl says

    23 Ottobre 2014 at 16:43

    Ciao,
    innanzi tutto, complimenti per il sito.
    Cedutomi da un amico, che non lo utilizzava più, ho un 684SM nero, dovrebbe essere metà anni 90 così mi ha detto, delle varie etichette compresa quella nella tasca sinistra, non compare il codice a bare con le 10 cifre complete; domanda: la fodera interna nera con i loghi e corretta?
    Grazie.

    Rispondi
    • pistolpocket.it says

      23 Ottobre 2014 at 18:07

      Grazie mille! La fodera interna con i loghi Schott dovrebbe proprio risalire alla fine degli anni ’90. Grazie ancora.

      Rispondi
      • karl says

        23 Ottobre 2014 at 20:34

        …quindi anche nera con loghi argento?

        Rispondi
        • karl says

          23 Ottobre 2014 at 20:48

          …scusate in realtà il mio dubbio era quello!

          Rispondi
          • pistolpocket.it says

            23 Ottobre 2014 at 21:50

            Assolutamente si, loghi Schott interni anche nella versione in pelle nera.

  14. Max says

    24 Ottobre 2014 at 11:32

    Buongiorno e complimenti per il sito. Ho acquistato un 684sm marrone in ottimo stato; cercavo proprio quello per via della pelle steerhide. Sull’etichetta è riportato 2056 007 684sm 42. Potrebbe essere del 1990? La fodera interna è marrone con loghi schott chiari. Mi manca il collo in pelo, dove potrei trovarlo? Grazie.

    Rispondi
    • pistolpocket.it says

      24 Ottobre 2014 at 13:59

      Ciao Max, grazie mille per il tuo commento. Sicuramente negli anni ’90, probabilmente entro il ’93. Per il colletto puoi provare su Schott Italia. Grazie ancora.

      Rispondi
  15. stefano says

    6 Novembre 2014 at 14:26

    ho tirato fuori dall’armadio il mio vecchio scott degli anni 90, qual’è il sitema per riconoscere con certezza se è un 184 oppure un 684 ???
    la tecnica dell’acqua è l’unica o c’è qualche altro stratagemma, considerando che le scritte trovate nella tasca non si leggono bene.
    la fodera è color oro costellata di loghi schott.

    grazie per eventuali risposte… stefano.

    Rispondi
    • pistolpocket.it says

      6 Novembre 2014 at 15:46

      Ciao Stefano, purtroppo se le etichette non sono più leggibili non ci sono molti altri metodi. L’interno color oro con loghi Schott era presente sia nel 184sm che nel 684sm. Quello delle gocce d’acqua é comunque un metodo piuttosto efficace.
      Grazie per il tuo messaggio.

      Rispondi
  16. maurizio says

    17 Dicembre 2014 at 16:20

    Buongiorno appassionati, dovrei potrei trovare secondo voi, il collo in pelo per il mio 684sm testa di moro?
    Da Schott Italia nemmeno mi hanno risposto…

    Nella giornata odierna inoltre sono ho acquistato un altro Schott questa volta un 184sm Nero… stessa misura del 684sm una 46… ma la vestibilità è totalmente differente, più comoda sul primo e più attillata su quest’ultimo…

    grazie

    Rispondi
    • pistolpocket says

      17 Dicembre 2014 at 20:31

      Ciao Maurizio! In effetti un nostro lettore ci aveva proprio indicato Schott Italia per reperire il colletto dello Schott 184sm. Ci spiace che il servizio clienti sia così poco professionale, un vero peccato.
      Per quanto riguarda il 684sm in effetti questa grande differenza ha stupito un pò anche me. I due giubbotti dovrebbero differire solo per il tipo di pellame. Evidentemente le misure nel corso degli anni sono un pò cambiate.
      Grazie per la tua testimonianza.

      Rispondi
      • Fabrizio says

        16 Novembre 2015 at 15:52

        Contribuisco con la mia esperienza. Posseggo 2 Schott 684, entrambi marroni, entrambi taglia 46 (sono altro 176 poer 80 kg), di cui il primo, più vecchio, con la fodera oro, il secondo con fodera marrone e simpoli Schott.
        Beh, la cosa curiosa è che tra quello con “fodera oro” ed il secondo vi è una differenza di grandezza di circa 2 cm che si ritrovano su tutte le parti (maniche più lunghe di 2 cm, spalle più larghe di 2 cm, ecc.)
        Altra curiosità è il pellame (confermo che riportano entrambi la sigla 684 nelle etichette dentro la tasca): il primo è più duro al tatto, con la pelle più rigida. Inoltre, ha la tipica tendenza ad “arricciare” gli angoli della patta delle tasche (quelle anteriori con il bottone, per intenderci).
        Il secondo invece (quello con la fodera marrone e simboli Schott) ha una pella più morbida, quasi grassa ed ha mantenuto la forma in modo quasi perfetto.

        In definitiva, il primo con fodera oro è più attillato e corto nelle maniche, mentre il secondo è più comodo seppur con la stessa lunghezza del secondo.

        Rispondi
  17. cristiano says

    9 Gennaio 2015 at 20:58

    Buongiorno, ho bisogno del vostro aiuto: stamattina mentre lubrificavo la catena della motocicletta ho inavvertitamente schizzato alcune gocce del liquido sulla manica del mio amatissimo 184 sm brown naked cowhide, che ora è piuttosto “chiazzata” in vari punti. C’e’ speranza di riuscire a smacchiarlo o almeno di rendere le macchie meno scure e quindi meno vistose? Help!

    Rispondi
    • pistolpocket says

      9 Gennaio 2015 at 21:52

      Ciao Cristiano, ci spiace molto per l’inconveniente. Eliminare una macchia d’olio da pelle di bovino di quel tipo é una bella sfida.
      Prima cosa che puoi provare (sarebbe dovuta essere fatta immediatamente dopo il fattaccio) é applicare dell’amido di mais sulle macchie.
      Se non hai amido di mais prova con farina o borotalco.
      Lascia il tutto per almeno 24 ore.
      Vediamo dopo cos’altro possiamo fare.

      Rispondi
      • cristiano says

        10 Gennaio 2015 at 15:39

        Ok, manica infarinata… (-; trascorse 24 h che cosa dovrò fare? Spazzolo via la farina e incrocio le dita?…

        Rispondi
        • pistolpocket says

          10 Gennaio 2015 at 19:59

          Si, rimuovi la farina possibilimente con una spazzola dalle setole molto morbide. Se non hai una spazzola rimuovi semplicemente con le dita. L’ideale sarebbe stato mettere la farina immediatamente dopo l’accaduto. Speriamo abbia comunque sortito qualche effetto.

          Rispondi
          • cristiano says

            11 Gennaio 2015 at 13:05

            Purtroppo non si notano benefici…

        • pistolpocket says

          13 Gennaio 2015 at 14:18

          Siamo purtroppo arrivati tardi, l’olio ha avuto il tempo di essere assorbito dalla pelle. Ci sono altri metodi come utilizzare solvente per la pulizia a secco o del dentifricio ma non ho esperienza personale di questo tipo di pulizia per cui non posso assicurarti siano efficaci. Trovi comunque diverse informazioni in rete.
          Dovresti probabilmente sentire una lavanderia specializzata, sono sicuro potranno aiutarti.

          Rispondi
  18. Pierpaolo says

    5 Febbraio 2015 at 13:52

    Complimenti per la dettagliata esposizione in questo sito.Sapete come posso trovare la pelliccia asportabile del collo dello Schott 184sm? Cerco di preciso per un modello nero taglia 50. Grazie Pierpaolo Cocco Roma.

    Rispondi
  19. Domenico says

    9 Marzo 2015 at 19:06

    CIAO ho acquistato uno SCHOTT usato un 184F .. non ci sono altre etichette se non il codice 6418008020 ( di che anno è ??) … e vorrei cambiare polsini e fascia vita , ma le varie sartorie da me contattate dicono di NON avere il materiale idoneo…

    Dove posso rivolgermi in zona Milano per far eseguire un lavoro in regola d’arte ??

    grazie

    Rispondi
    • pistolpocket says

      13 Marzo 2015 at 14:33

      Ciao Domenico, dal numero di barcode é possibile risalire all’anno di produzione ma non al decennio. Il quinto numero partendo da sinistra, nel tuo caso 0, sta a dire che il tuo giubbotto é stato prodotto o nell’80 o ’90 o 2000 (escludo 2010 per via delle usure).
      Purtroppo non so indicarti una sartoria specifica in zona Milano. Noi siamo spesso rivolti ad un bravissimo artigiano nel centro Italia, un tizio che lavora solo la pelle e che addiritura confezionava giubbotti in pelle per Piero Guidi. Purtroppo non é organizzato per spedire per cui fattibile ma sono certo che qualcuno che lavora la pelle e che sappia dove trovare gli elastici debba esserci.

      Rispondi
  20. Domenico says

    9 Marzo 2015 at 19:06

    CIAO ho acquistato uno SCHOTT usato un 184F .. non ci sono altre etichette se non il codice 6418008020 ( di che anno è ??) … e vorrei cambiare polsini e fascia vita , ma le varie sartorie da me contattate dicono di NON avere il materiale idoneo…

    Dove posso rivolgermi in zona Milano per far eseguire un lavoro in regola d’arte ??

    grazie

    Rispondi
    • pistolpocket says

      13 Marzo 2015 at 14:33

      Ciao Domenico, dal numero di barcode é possibile risalire all’anno di produzione ma non al decennio. Il quinto numero partendo da sinistra, nel tuo caso 0, sta a dire che il tuo giubbotto é stato prodotto o nell’80 o ’90 o 2000 (escludo 2010 per via delle usure).
      Purtroppo non so indicarti una sartoria specifica in zona Milano. Noi siamo spesso rivolti ad un bravissimo artigiano nel centro Italia, un tizio che lavora solo la pelle e che addiritura confezionava giubbotti in pelle per Piero Guidi. Purtroppo non é organizzato per spedire per cui fattibile ma sono certo che qualcuno che lavora la pelle e che sappia dove trovare gli elastici debba esserci.

      Rispondi
  21. marco says

    22 Aprile 2015 at 19:26

    ho una richiesta da farvi:
    potete inviarmi la foto in primo piano (fronte e retro) della zip dell imbottitura staccabile di uno schott 184sm taglia 40 (credo che la taglia nn sia un particolare fondamentale ). ho uno schott (un occasione in un mercatino..ma senza pellicciotto) e devo sostituire la zip dell imbottitura un altro giubbotto in pelle che andrebbe benissimo..ma nei negozi nn si trova.. forse online… ma devo essere sicuro del tipo e misura…
    grazie.

    Rispondi
    • pistolpocket says

      26 Aprile 2015 at 19:34

      Ciao Marco, al momento purtroppo non abbiamo disponibile un 184SM e in quelli avuti disponibili non abbiamo fatto foto così dettagliate dell’interno.

      Rispondi
      • marco says

        28 Aprile 2015 at 23:16

        ok grazie lo stesso.

        Rispondi
  22. marco says

    22 Aprile 2015 at 19:26

    ho una richiesta da farvi:
    potete inviarmi la foto in primo piano (fronte e retro) della zip dell imbottitura staccabile di uno schott 184sm taglia 40 (credo che la taglia nn sia un particolare fondamentale ). ho uno schott (un occasione in un mercatino..ma senza pellicciotto) e devo sostituire la zip dell imbottitura un altro giubbotto in pelle che andrebbe benissimo..ma nei negozi nn si trova.. forse online… ma devo essere sicuro del tipo e misura…
    grazie.

    Rispondi
    • pistolpocket says

      26 Aprile 2015 at 19:34

      Ciao Marco, al momento purtroppo non abbiamo disponibile un 184SM e in quelli avuti disponibili non abbiamo fatto foto così dettagliate dell’interno.

      Rispondi
      • marco says

        28 Aprile 2015 at 23:16

        ok grazie lo stesso.

        Rispondi
  23. stefano says

    1 Maggio 2015 at 15:45

    con un colpo di fortuna ho trovato sul web un 684 sm, in ottime condizioni, senza pellicciotto interno e colletto , credo di poter usare quello del 184 che già posseggo.
    la differenza del pellame è notevole, il 684 è parecchio più rigido e va preso a mio parere della misura perfetta per chi lo indossa .
    volevo sapere da chi lo possiede se anche il 684 va ingrassato come il 184 oppure se la manutenzione è diversa, visto che il pellame ha già un trattamento di impermeabilizzazione.
    ringrazio chi mi può dare info in merito.

    Rispondi
    • pistolpocket says

      1 Maggio 2015 at 22:18

      Ciao Stefano, bell’acquisto! Lo Schott 684sm é più resistente del cugino 184sm proprio per la finitura della pelle. Questo genere di giubbotti non hanno bisogno di grandi cure, se cominci a notare la pelle secca e zone più chiare puoi passare un prodotto specifico o creme idratanti o latte. Evita eventuale busta di plastica quando tenuto in armadio. Tienilo gelosamente perchè non ne fanno più. Grazie per la tua richiesta e a presto.

      Rispondi
  24. stefano says

    1 Maggio 2015 at 15:45

    con un colpo di fortuna ho trovato sul web un 684 sm, in ottime condizioni, senza pellicciotto interno e colletto , credo di poter usare quello del 184 che già posseggo.
    la differenza del pellame è notevole, il 684 è parecchio più rigido e va preso a mio parere della misura perfetta per chi lo indossa .
    volevo sapere da chi lo possiede se anche il 684 va ingrassato come il 184 oppure se la manutenzione è diversa, visto che il pellame ha già un trattamento di impermeabilizzazione.
    ringrazio chi mi può dare info in merito.

    Rispondi
    • pistolpocket says

      1 Maggio 2015 at 22:18

      Ciao Stefano, bell’acquisto! Lo Schott 684sm é più resistente del cugino 184sm proprio per la finitura della pelle. Questo genere di giubbotti non hanno bisogno di grandi cure, se cominci a notare la pelle secca e zone più chiare puoi passare un prodotto specifico o creme idratanti o latte. Evita eventuale busta di plastica quando tenuto in armadio. Tienilo gelosamente perchè non ne fanno più. Grazie per la tua richiesta e a presto.

      Rispondi
  25. stefano says

    11 Maggio 2015 at 15:37

    grazie mille , farò tesoro dei consigli, finalmente dopo un bel po’ di ricerche, ho trovato un 684 messo bene che farà compagnia all’infinito 184.

    Rispondi
  26. stefano says

    11 Maggio 2015 at 15:37

    grazie mille , farò tesoro dei consigli, finalmente dopo un bel po’ di ricerche, ho trovato un 684 messo bene che farà compagnia all’infinito 184.

    Rispondi
  27. enrico says

    3 Giugno 2015 at 22:16

    fantastica descrizione , complimenti! Vorrei sapere le differenze dell’impugnatura della zip , io ho due giubbotti uno nero 684sm che ha un ferretto con la sritta shott collegato all’impugnatura con un fermaglietto e l’altro marrone , non so se 184 o 684 , con l’impugnatura della zip piu’ grande con scritto sopra shott ma senza fermaglietto. E’ possibile risalirw al modello o alla data di produzione da questo ? Grazie e complimenti

    Rispondi
    • pistolpocket says

      6 Giugno 2015 at 23:23

      Ciao Enrico, grazie per il tuo commento! Purtroppo non é facile risalire all’anno di produzione dal cursore della cerniera. Se presente, puoi risalire all’anno ma non al decennio, dall’etichetta bianca della tasca anteriore. Controlla il quinto numero partendo da sinistra. Se 9 ad esempio potrebbe essere 1989 o 1999 etc.
      Grazie ancora!

      Rispondi
  28. enrico says

    3 Giugno 2015 at 22:16

    fantastica descrizione , complimenti! Vorrei sapere le differenze dell’impugnatura della zip , io ho due giubbotti uno nero 684sm che ha un ferretto con la sritta shott collegato all’impugnatura con un fermaglietto e l’altro marrone , non so se 184 o 684 , con l’impugnatura della zip piu’ grande con scritto sopra shott ma senza fermaglietto. E’ possibile risalirw al modello o alla data di produzione da questo ? Grazie e complimenti

    Rispondi
    • pistolpocket says

      6 Giugno 2015 at 23:23

      Ciao Enrico, grazie per il tuo commento! Purtroppo non é facile risalire all’anno di produzione dal cursore della cerniera. Se presente, puoi risalire all’anno ma non al decennio, dall’etichetta bianca della tasca anteriore. Controlla il quinto numero partendo da sinistra. Se 9 ad esempio potrebbe essere 1989 o 1999 etc.
      Grazie ancora!

      Rispondi
  29. Cristiano says

    31 Luglio 2015 at 21:17

    Sapete dirmi se tra un sm184 taglia 40 ed uno taglia 38, ci sono differenze riguardo la larghezza delle spalle? Oppure la differenza riguarda solo l´ampiezza del petto? Lo chiedo perché la taglia 40 mi sta perfetta come lunghezza e larghezza spalle, mentre mi è un po abbondante come “profondità” del petto (passatemi il termine, spero di aver reso l’idea) mentre non sono riuscito a provare la taglia 38. Mi riferisco al modello sm184 attualmente in commercio. Grazie in anticipo!

    Rispondi
    • pistolpocket says

      3 Agosto 2015 at 21:36

      Ciao Cristiano, grazie per la tua richiesta. Non ricordo esattamente se c’é una differenza, se si dev’essere comunque minima. Da quello che scrivi sembra proprio che la 40 ti vada un pò larga, credo per cui che tu debba assolutamente provare una 38.

      Rispondi
  30. Cristiano says

    31 Luglio 2015 at 21:17

    Sapete dirmi se tra un sm184 taglia 40 ed uno taglia 38, ci sono differenze riguardo la larghezza delle spalle? Oppure la differenza riguarda solo l´ampiezza del petto? Lo chiedo perché la taglia 40 mi sta perfetta come lunghezza e larghezza spalle, mentre mi è un po abbondante come “profondità” del petto (passatemi il termine, spero di aver reso l’idea) mentre non sono riuscito a provare la taglia 38. Mi riferisco al modello sm184 attualmente in commercio. Grazie in anticipo!

    Rispondi
    • pistolpocket says

      3 Agosto 2015 at 21:36

      Ciao Cristiano, grazie per la tua richiesta. Non ricordo esattamente se c’é una differenza, se si dev’essere comunque minima. Da quello che scrivi sembra proprio che la 40 ti vada un pò larga, credo per cui che tu debba assolutamente provare una 38.

      Rispondi
  31. Cristiano says

    26 Agosto 2015 at 20:04

    Purtroppo trovare una 38 da provare non è semplice in quanto nei negozi non si trova. Sto pensando quindi di acquistare un sm184 direttamente dal sito, secondo voi quale potrebbe essere la taglia giusta per me? Le mie misure sono: circonferenza petto 96, altezza 1,75 peso 65…

    Rispondi
    • pistolpocket says

      5 Settembre 2015 at 0:29

      Ciao Cristiano, credo che 38 sia la taglia perfetta.

      Rispondi
  32. Cristiano says

    26 Agosto 2015 at 20:04

    Purtroppo trovare una 38 da provare non è semplice in quanto nei negozi non si trova. Sto pensando quindi di acquistare un sm184 direttamente dal sito, secondo voi quale potrebbe essere la taglia giusta per me? Le mie misure sono: circonferenza petto 96, altezza 1,75 peso 65…

    Rispondi
    • pistolpocket says

      5 Settembre 2015 at 0:29

      Ciao Cristiano, credo che 38 sia la taglia perfetta.

      Rispondi
  33. Dario says

    19 Settembre 2015 at 16:20

    Cmq è vero siete dei grandi anche io e diversi amici che abbiamo acquistato i schott nei primi anni 90 ci chiedevamo dopo averli riesumati e rimessi come è possibile che andavamo in giro a 15 anni e mingherlini con enormi taglie 50 americane che pesavano come giubbetti antiproiettili!!!

    Rispondi
    • pistolpocket says

      20 Settembre 2015 at 17:39

      Grazie Dario!

      Rispondi
  34. Dario says

    19 Settembre 2015 at 16:20

    Cmq è vero siete dei grandi anche io e diversi amici che abbiamo acquistato i schott nei primi anni 90 ci chiedevamo dopo averli riesumati e rimessi come è possibile che andavamo in giro a 15 anni e mingherlini con enormi taglie 50 americane che pesavano come giubbetti antiproiettili!!!

    Rispondi
    • pistolpocket says

      20 Settembre 2015 at 17:39

      Grazie Dario!

      Rispondi
  35. Alberto says

    6 Ottobre 2015 at 0:13

    Grazie a tutti per la passione dimostrata per questo straordinario capo! Solo con le vostre indicazioni ho scoperto di avere probabilmente un 684 dato che l etichetta interna è stata a suo tempo tagliata.. Peccato solo che la tg 38 americana corrispondente si per spalle e torace ad una 48 ma forse essendo alto solo 1/68 risulta avere le maniche leggermente lunghe a mio avviso.
    Se a qualcuno dovesse interessare lo può trovare nel mercatino, regione veneto. Ciao e ancora grazie a tutti voi!

    Rispondi
  36. Alberto says

    6 Ottobre 2015 at 0:13

    Grazie a tutti per la passione dimostrata per questo straordinario capo! Solo con le vostre indicazioni ho scoperto di avere probabilmente un 684 dato che l etichetta interna è stata a suo tempo tagliata.. Peccato solo che la tg 38 americana corrispondente si per spalle e torace ad una 48 ma forse essendo alto solo 1/68 risulta avere le maniche leggermente lunghe a mio avviso.
    Se a qualcuno dovesse interessare lo può trovare nel mercatino, regione veneto. Ciao e ancora grazie a tutti voi!

    Rispondi
  37. Elio Rising says

    9 Novembre 2015 at 14:01

    Salve, complimenti per il sito, veramente molto interessante. Siete sicuri che sia la quinta cifra che indica l’anno? Negli esempi che ho trovato online e nei miei due Schott (684 e 618), la quinta cifra è sempre lo zero.

    Rispondi
    • pistolpocket says

      10 Novembre 2015 at 22:39

      Grazie Elio. Si, confermo che la quinta cifra é l’anno di produzione. Potrebbe essere per esempio 1990, 2000 o 2010… Ciao!

      Rispondi
  38. Francesco says

    13 Dicembre 2015 at 16:09

    Salve ! Grazie per il preziosissimo aiuto che mi avete dato nella scelta del capo. Ho appena preso un 184F usato, ma con ancora l’etichetta attaccato, ma ho notato un particolare agghiacciante! In tutte le foto che ho visto in giro, all’interno, c’è scritto ” Schott NYC MADE IN USA ” … nel mio c’è scritto American Legend, e la scritta Made in USA c’è solo sull’etichetta di cartone attaccata! Cosa devo pensare ? Sarò l’unico ad aver beccato uno Schott fatto in China ?????
    Grazie della risposta che vorrete darmi

    Rispondi
    • pistolpocket says

      26 Dicembre 2015 at 14:12

      Ciao Francesco, sono state prodotto moltissime versioni del 184, pur non avendone la certezza matematica credo che il tuo sia comunque un Made in USA.
      Grazie per il tuo messaggio.

      Rispondi
    • cristiano says

      29 Dicembre 2015 at 9:02

      Ti consiglio di contattare direttamente la “chat” del sito americano di schott nyc, fornendo tutti i dettagli del giubbotto sapranno aiutarti. Ciao

      Rispondi
  39. Francesco says

    13 Dicembre 2015 at 16:09

    Salve ! Grazie per il preziosissimo aiuto che mi avete dato nella scelta del capo. Ho appena preso un 184F usato, ma con ancora l’etichetta attaccato, ma ho notato un particolare agghiacciante! In tutte le foto che ho visto in giro, all’interno, c’è scritto ” Schott NYC MADE IN USA ” … nel mio c’è scritto American Legend, e la scritta Made in USA c’è solo sull’etichetta di cartone attaccata! Cosa devo pensare ? Sarò l’unico ad aver beccato uno Schott fatto in China ?????
    Grazie della risposta che vorrete darmi

    Rispondi
    • pistolpocket says

      26 Dicembre 2015 at 14:12

      Ciao Francesco, sono state prodotto moltissime versioni del 184, pur non avendone la certezza matematica credo che il tuo sia comunque un Made in USA.
      Grazie per il tuo messaggio.

      Rispondi
    • cristiano says

      29 Dicembre 2015 at 9:02

      Ti consiglio di contattare direttamente la “chat” del sito americano di schott nyc, fornendo tutti i dettagli del giubbotto sapranno aiutarti. Ciao

      Rispondi
  40. Emiliano says

    2 Gennaio 2016 at 14:35

    Salve, mi è stato regalato uno Schott 684 (presumo sia questo il modello dato che ho fatto la “prova dell’acqua” e la goccia è rimasta in superficie) e avrei due quesiti: il primo riguarda l’assenza dell’etichetta nella tasca sinistra, vorrei sapere se da questa caratteristica si può risalire ad un’annata precisa; il secondo quesito riguarda la pelle rovinata, “sbucciata” in alcuni punti, tipo sulle maniche in prossimitá dei gomiti e soprattutto lungo le varie cuciture, si vede proprio che manca lo strato più superficiale… E possibile rimediare? Anche con soluzioni fai-da-te, non mi importa ottenere un risultato perfetto, ma comunque rendere meno evidente il problema… Vi ringrazio per l’attenzione e vi auguro un buon anno!!!

    Rispondi
  41. Emiliano says

    2 Gennaio 2016 at 14:35

    Salve, mi è stato regalato uno Schott 684 (presumo sia questo il modello dato che ho fatto la “prova dell’acqua” e la goccia è rimasta in superficie) e avrei due quesiti: il primo riguarda l’assenza dell’etichetta nella tasca sinistra, vorrei sapere se da questa caratteristica si può risalire ad un’annata precisa; il secondo quesito riguarda la pelle rovinata, “sbucciata” in alcuni punti, tipo sulle maniche in prossimitá dei gomiti e soprattutto lungo le varie cuciture, si vede proprio che manca lo strato più superficiale… E possibile rimediare? Anche con soluzioni fai-da-te, non mi importa ottenere un risultato perfetto, ma comunque rendere meno evidente il problema… Vi ringrazio per l’attenzione e vi auguro un buon anno!!!

    Rispondi
  42. Luke says

    6 Gennaio 2016 at 9:54

    Il 184 Sm nell ‘ultima versione in vendita su zalando non ha più la scrittina piccola sul davanti.
    Qualcuno sa come mai ora costa più di 1000 EURO quando io lo pagai 550 8 anni fa?

    Rispondi
    • pistolpocket says

      12 Gennaio 2016 at 13:53

      Ciao Luke, la scritta sul davanti era una prerogativa dell’importatore italiano. Il giubbotto aveva la sigla 184F, e il ricamo era espressamente chiesto dall’importatore italiano. L’aumento di prezzo dipende molto dall’euro debole.

      Rispondi
    • Cristiano says

      16 Gennaio 2016 at 13:33

      Ciao, il giubbotto Schott Sm 184 (con logo ricamato) puoi atualmente trovarlo presso alcuni rivenditori italiani al prezzo dello scorso anno, cioè circa euro 6/700, sul sito italiano e su zalando è da pochi mesi comparsa questa novità del prezzo a 1000 euro, ma in realtà lo puoi trovare al prezo dello scorso anno. credo che tale aumento sia dovuto al fatto che l’importazione avviene da USA attraverso la Francia.

      Rispondi
  43. Luke says

    6 Gennaio 2016 at 9:54

    Il 184 Sm nell ‘ultima versione in vendita su zalando non ha più la scrittina piccola sul davanti.
    Qualcuno sa come mai ora costa più di 1000 EURO quando io lo pagai 550 8 anni fa?

    Rispondi
    • pistolpocket says

      12 Gennaio 2016 at 13:53

      Ciao Luke, la scritta sul davanti era una prerogativa dell’importatore italiano. Il giubbotto aveva la sigla 184F, e il ricamo era espressamente chiesto dall’importatore italiano. L’aumento di prezzo dipende molto dall’euro debole.

      Rispondi
    • Cristiano says

      16 Gennaio 2016 at 13:33

      Ciao, il giubbotto Schott Sm 184 (con logo ricamato) puoi atualmente trovarlo presso alcuni rivenditori italiani al prezzo dello scorso anno, cioè circa euro 6/700, sul sito italiano e su zalando è da pochi mesi comparsa questa novità del prezzo a 1000 euro, ma in realtà lo puoi trovare al prezo dello scorso anno. credo che tale aumento sia dovuto al fatto che l’importazione avviene da USA attraverso la Francia.

      Rispondi
  44. Paolo says

    9 Gennaio 2016 at 9:08

    Buongiorno a tutti . Tempo fa ricordo di una bancarella all’ingresso del centro commerciale dello juventus stadium che vendeva schott ricondizionati . Qualcuno può aiutarmi per riuscire a contattare il venditore ?

    Rispondi
  45. Paolo says

    9 Gennaio 2016 at 9:08

    Buongiorno a tutti . Tempo fa ricordo di una bancarella all’ingresso del centro commerciale dello juventus stadium che vendeva schott ricondizionati . Qualcuno può aiutarmi per riuscire a contattare il venditore ?

    Rispondi
  46. Salvatore says

    11 Gennaio 2016 at 15:45

    Salve, ho un problema con il mio amatissimo 684, la cerniera spesso si blocca e faccio una fatica boia a riaprirla. Come posso risolvere l’inconveniente? Grazie a presto.

    Rispondi
  47. Salvatore says

    11 Gennaio 2016 at 15:45

    Salve, ho un problema con il mio amatissimo 684, la cerniera spesso si blocca e faccio una fatica boia a riaprirla. Come posso risolvere l’inconveniente? Grazie a presto.

    Rispondi
  48. Andrea says

    12 Gennaio 2016 at 19:45

    ciao ho acquistato da un amico un 684F nero, con interno nero e loghi argentati,scritta sul petto e il quinto numero del barcode è 8,si tratta di qualche edizione speciale?

    Rispondi
    • Marco says

      19 Gennaio 2016 at 23:10

      È un modello fatto x italia l importatore fa scrivere schott davanti!! Anche io ho un 684 ms nero xl mo nn ho il collo in pelo qualcuno lo vende o sa dove posso trovarlo? Grazie

      Rispondi
  49. Andrea says

    12 Gennaio 2016 at 19:45

    ciao ho acquistato da un amico un 684F nero, con interno nero e loghi argentati,scritta sul petto e il quinto numero del barcode è 8,si tratta di qualche edizione speciale?

    Rispondi
    • Marco says

      19 Gennaio 2016 at 23:10

      È un modello fatto x italia l importatore fa scrivere schott davanti!! Anche io ho un 684 ms nero xl mo nn ho il collo in pelo qualcuno lo vende o sa dove posso trovarlo? Grazie

      Rispondi
  50. Roberto says

    3 Febbraio 2016 at 15:09

    Buongiorno a tutti,
    io ho un giubbotto Schott 184SM marrone che avrà più di 25 anni ….lo presi nel 1989/1990, non ricordo bene.
    Insomma, dopo una grandiosa carriera gli si è rotta la cerniera centrale di chiusura (fate conto che ho ancora la scritta in plastica che va ad ornarla). La domanda è la seguente: dove è possibile farla aggiustare, eventualmente con una cerniera originale? Mi dispiacerebbe parecchio doverne mettere una che non è sua.
    Io abito vicino a Pavia.
    Se qualcuno fosse così gentile di aiutarmi gliene sarei eternamente grato (anche perchè ho visto che un giubbotto così qui in italia costa quasi 1100 euro)
    Grazie a tutti

    Rispondi
    • Andrea says

      4 Febbraio 2016 at 19:06

      Ciao Roberto,devi trovare un laboratorio dove fanno riparazioni di pelli e pellicce,li sicuramente sono in grado di sostituire tutta la chiusura lampo,bisognerà vedere se potrà ordinare quella della stessa marca

      Rispondi
      • Andrea says

        4 Febbraio 2016 at 19:38

        dalla data che dici 1989/90 dovresti avere la zip della YKK e potresti anche trovarla tu direttamente

        Rispondi
  51. Roberto says

    3 Febbraio 2016 at 15:09

    Buongiorno a tutti,
    io ho un giubbotto Schott 184SM marrone che avrà più di 25 anni ….lo presi nel 1989/1990, non ricordo bene.
    Insomma, dopo una grandiosa carriera gli si è rotta la cerniera centrale di chiusura (fate conto che ho ancora la scritta in plastica che va ad ornarla). La domanda è la seguente: dove è possibile farla aggiustare, eventualmente con una cerniera originale? Mi dispiacerebbe parecchio doverne mettere una che non è sua.
    Io abito vicino a Pavia.
    Se qualcuno fosse così gentile di aiutarmi gliene sarei eternamente grato (anche perchè ho visto che un giubbotto così qui in italia costa quasi 1100 euro)
    Grazie a tutti

    Rispondi
    • Andrea says

      4 Febbraio 2016 at 19:06

      Ciao Roberto,devi trovare un laboratorio dove fanno riparazioni di pelli e pellicce,li sicuramente sono in grado di sostituire tutta la chiusura lampo,bisognerà vedere se potrà ordinare quella della stessa marca

      Rispondi
      • Andrea says

        4 Febbraio 2016 at 19:38

        dalla data che dici 1989/90 dovresti avere la zip della YKK e potresti anche trovarla tu direttamente

        Rispondi
  52. Alessandro says

    2 Ottobre 2016 at 19:24

    Salve ho acquistato on line il 184 sm taglia 38, essendo io alto 180 cm per 83 kg torace 100, ho paura che mi stia piccolo. Questo modello veste grande?
    Grazie Alessandro

    Rispondi
    • pistolpocket says

      2 Ottobre 2016 at 19:52

      Ciao Alessandro, probabilmente la taglia 40 è più indicata per la tua corporatura.

      Rispondi
      • Alessandro says

        4 Ottobre 2016 at 9:51

        Ciao mi è gia arrivata a casa la 38, mi veste giusta, sotto le ascelle sopratutto, non so che fare, fare il reso o tenermi questa. Questo modello cede col tempo?

        Rispondi
        • pistolpocket says

          4 Ottobre 2016 at 22:59

          Non credo che il giubbotto ceda poi tanto, se ti è molto stretto forse è opportuno cambiarlo.

          Rispondi
          • Alessandro says

            16 Novembre 2016 at 15:00

            Salve ho fatto il reso della taglia 38, ho visto che sul sito della schott oltre alla taglia e colore è possibile ordinarlo anche di diversa lunghezza, ho capito bene? E se si lo portano anche in Italia?

          • pistolpocket says

            17 Novembre 2016 at 10:17

            Ciao Alessandro. Si, hai capito bene. Il 184sm è disponibile in una versione più lunga di circa 5cm.
            Il giubbotto è ordinabile al seguente link sul sito ufficiale Schott.
            Considera che al corriere che consegna andrà pagata l’IVA italiana.
            Facci eventualmente sapere e a presto.

    • Roberto says

      19 Maggio 2023 at 21:13

      Ciao facciamo cambio io ho una 42 e grande per me ci stai?

      Rispondi
  53. pistolpocket says

    2 Ottobre 2016 at 19:52

    Ciao Alessandro, probabilmente la taglia 40 è più indicata per la tua corporatura.

    Rispondi
    • Alessandro says

      4 Ottobre 2016 at 9:51

      Ciao mi è gia arrivata a casa la 38, mi veste giusta, sotto le ascelle sopratutto, non so che fare, fare il reso o tenermi questa. Questo modello cede col tempo?

      Rispondi
      • pistolpocket says

        4 Ottobre 2016 at 22:59

        Non credo che il giubbotto ceda poi tanto, se ti è molto stretto forse è opportuno cambiarlo.

        Rispondi
        • Alessandro says

          16 Novembre 2016 at 15:00

          Salve ho fatto il reso della taglia 38, ho visto che sul sito della schott oltre alla taglia e colore è possibile ordinarlo anche di diversa lunghezza, ho capito bene? E se si lo portano anche in Italia?

          Rispondi
          • pistolpocket says

            17 Novembre 2016 at 10:17

            Ciao Alessandro. Si, hai capito bene. Il 184sm è disponibile in una versione più lunga di circa 5cm.
            Il giubbotto è ordinabile al seguente link sul sito ufficiale Schott.
            Considera che al corriere che consegna andrà pagata l’IVA italiana.
            Facci eventualmente sapere e a presto.

  54. Luca Canal says

    25 Dicembre 2016 at 23:27

    Gentile pistolpocket.it, vorrei acquistare uno schott 184SM di colore nero ma non so che taglia specificare. Sulla pagina del sito Schott.it le taglie (che vanno dalla 38 alla 54) sono italiane o americane?
    Sono alto 1,64 normalmente porto una 46 italiana, la circonferenza toracica è di 101 mm, larghezza spalle 42, lunghezza manica da punto spalla 63. Tenendo conto che voi trattate questi capi tutti i giorni per lavoro e, quindi ne conoscete la vestibilità, gentilmente mi potreste consigliare sulla taglia da prendere?
    Vi ringrazio per la disponibilità.
    Distinti saluti.

    Rispondi
  55. cristiano says

    1 Gennaio 2017 at 17:57

    Le taglie Schott sono americane.
    Sul loro sito c’è una tabella per stabilire la taglia (si calcola sulla base della circonferenza petto)… Tra l’altro mi pare che la spedizione preveda un cambio in caso di taglia errata.

    Rispondi
  56. Aldo says

    14 Gennaio 2017 at 15:28

    Gentilissimi Pistolpoket.it, innanzitutto i miei più sinceri complimenti per il sito, avete per ogni domanda una risposta pronta e corretta.
    Volevo fare una domanda; Ho da poco acquistato online un 684 in buono stato ed ad un prezzo concorrenziale per via della mancanza del colletto sfoderabile.
    Ho due soluzioni: Acquistarlo direttamente dalla SCHOTT NYC ma della versione 184, oppure sempre online ma della taglia 48. Io indosso una 44 us. Quale soluzione consigliate?

    Ringrazio anticipatamente.

    Rispondi
    • Fabrizio says

      17 Gennaio 2017 at 23:28

      Buongiorno complimenti per il sito… . vorrei chiedere… ho da poco riesumato il mio 684sm anni 80… quando l’ho comprato l’ho semplicemente provato senza chiedere la taglia … mi calzava bene e l’ho preso… adesso leggendo i vari commenti ho controllato la taglia e c’è scritto 46…..ma vi garantisco che non può essere la taglia americana in quanto sono alto 1,73 e peso 65kg firei magro… e mi calza giusto di spalle ed anche di maniche e la lunghezza arriva appena sotto la cintura.. può essere la taglia italiana?
      Grazie mille e buon 2017 a tutti

      Rispondi
  57. Fabrizio says

    17 Gennaio 2017 at 23:28

    Buongiorno complimenti per il sito… . vorrei chiedere… ho da poco riesumato il mio 684sm anni 80… quando l’ho comprato l’ho semplicemente provato senza chiedere la taglia … mi calzava bene e l’ho preso… adesso leggendo i vari commenti ho controllato la taglia e c’è scritto 46…..ma vi garantisco che non può essere la taglia americana in quanto sono alto 1,73 e peso 65kg firei magro… e mi calza giusto di spalle ed anche di maniche e la lunghezza arriva appena sotto la cintura.. può essere la taglia italiana?
    Grazie mille e buon 2017 a tutti

    Rispondi
  58. alessandro says

    30 Gennaio 2017 at 23:17

    Salve ho trovato un occasione un 184 f, anche se non mi piace la scritta cucita sul davanti, il modello in questione è uguale al 184sm?

    Rispondi
    • pistolpocket says

      31 Gennaio 2017 at 17:21

      Ciao Alessandro. Si, il giubbotto è identico, cambia solo la scritta trapuntata Schott.
      Un saluto.

      Rispondi
      • alessandro says

        6 Febbraio 2017 at 15:40

        Saluti, mi è appena arrivato il 184 F, la quinta cifra da sinistra è un 9. La pelle e completamente diversa dal 184 dm che avevo acquistato da zalando, molto più rigida, non ci sono paragoni, sembra cuoio, inoltre la stessa taglia ha una vestibilità migliore, sembra più grande. Da cosa può
        dipendere ? Grazie saluti Alessandro

        Rispondi
        • pistolpocket says

          7 Febbraio 2017 at 23:33

          Ciao Alessandro, ogni giubbotto di pelle è diverso da un altro. I tuoi giubbotti sono stati prodotti in anni differenti, probabilmente i fornitori di pellame sono cambiati e Schott ha anche apportato delle modifiche ai propri capi.
          Questi sono solo alcuni fattori che possono aver determinato queste differenze.
          Grazie e a presto.

          Rispondi
  59. Karlito king says

    13 Febbraio 2017 at 22:00

    Ho da poco comprato un 684 la pelle è fantastica e ce differenza con il 184 ..un piccolo sogno realizzato da quando ero bimbo.. all’ epoca non potevo spendere quella cifra…

    Rispondi
  60. elena says

    21 Marzo 2017 at 13:26

    Qualcuno lo ha mai lavato in lavatrice? Magari al rovescio e solo 10 min seguito da asciugatura. Grazie mille!

    Rispondi
    • pistolpocket says

      9 Maggio 2017 at 0:12

      Ciao Elena, noi abbiamo lavato un I-S-674-M-S in lavatrice e il risultato è stato ottimo.
      Tuttavia il 184sm ha una pelle diversa, più delicata, per cui ti sconsigliamo di lavarlo in lavatrice.

      Potresti provare a lavarlo a mano, con acqua tiepida e immerso per pochi minuti.
      Fallo asciugare all’aria aperta ma non fargli arrivare luce del sole diretta.

      Un saluto.

      Rispondi
  61. Luigi says

    15 Maggio 2017 at 22:03

    Dove posso trovare imbottitura per il mio chiodo e il collo in pelliccia
    .

    Rispondi
    • pistolpocket says

      16 Maggio 2017 at 1:00

      Ciao, prova a chiedere a schott.it.

      Rispondi
  62. Luigi says

    15 Maggio 2017 at 22:06

    Dove trovo il grasso per il mio chiodo?zona Napoli

    Rispondi
  63. bruno says

    8 Settembre 2017 at 21:06

    buonasera, ottimo articolo complimenti
    Può darmi qualche info su Schott 584 sm
    grazie

    Rispondi
  64. MARCO says

    1 Ottobre 2017 at 21:04

    Salve, io ho un 684sm, mi sapete dire come posso capire l’anno di fabbricazione e qualche dettaglio in più? Il venditore mi ha detto che è un modello anni 80, e questo tipo non lo fanno più. Grazie Marco

    Rispondi
  65. Rino De Lucia says

    13 Ottobre 2017 at 19:03

    Salve, innanzitutto complimenti per il sito; davvero ben fatto.
    Avrei poi da sottoporvi un quesito riguardo le taglie dei giubbotti fabbricati in U.S.A.. Per essere sicuri di prendere una taglia corrispondente più o meno ad una 50 italiana, su quale cifra – diciamo americana – bisogna porre l’attenzione onde evitare di ritrovarsi poi con un capo inservibile?

    Rispondi
    • pistolpocket says

      17 Ottobre 2017 at 22:47

      Grazie per il messaggio Rino. Normalmente basta sottrarre 10 alla taglia italiana, se la tua misura è una 50 italiana allora la corrispondente sarà 40 americana.
      Consiglio anche di effettuare la misurazione del torace e poi convertire da cm in pollici. Il risultato sarà indicativamente la tua taglia americana.
      Un saluto.

      Rispondi
  66. Cris says

    19 Ottobre 2017 at 21:50

    Mi si è rotta la cerniera del mitico Schott. Sapete dirmi a chi potrei rivolgermi per la riparazione? Zona Roma.

    Rispondi
  67. Rubens Sucameli says

    18 Novembre 2017 at 13:37

    Ciao a tutti, complimenti per il sito molto interessante e ben fatto.
    Ho uno Schott comprato nel lontano 1986, ottobre, pelle dura che sembra cuoio.
    L’anno scorso l’ho fatto risistemare di sana pianta, polsini nuovi anche in cinta e federe sostituite, sia tasche che interno giubbotto. Ha la cerniera con su la scritta TALON. È l’unico riferimento che è stato rimasto, Potrei sapere per cortesia se è possibile un 184 o 684?
    Grazie per la cortese attenzione e buona giornata.

    Rispondi
    • pistolpocket says

      19 Novembre 2017 at 11:15

      Buongiorno Rubens, grazie per il tuo commento. Con molta probabilità è un 684, puoi trovare conferma con il metodo della goccia d’acqua.

      Prova mettendo una goccia d’acqua sulla pelle,magari su una parte meno visibile.

      Se la goccia d’acqua viene assorbita immediatamente, allora è un 184. Se invece resta in superfice è un 684.

      Un saluto.

      Rispondi
      • Rubens Sucameli says

        21 Novembre 2017 at 18:26

        Prova della goccia d’acqua fatta, è rimasta sulla superficie per qualche minuto prima di essere assorbita. Grazie mille per il suggerimento.

        Rispondi
  68. Cris74Milano says

    11 Gennaio 2018 at 7:48

    Articolo ben fatto ma contesto in tutto la conversione taglie us in ita.
    Io alto 183x80kg tg 52 spalle larghe calzo quasi a pelle il mio vecchio schott 684 tg 42 usa.
    Che palesemente è una 48/50 italiana.
    Ho anche un 184sm color mokka tg 48 usa. Palesemente grande x me (ma portabilissimo) ed assolutamente NON È UNA 60 bensì una 54 massimo 56! Direi che si debba aggiungere un 6/8 alla taglia usa.
    Questa è la mia esperienza. Grazie a voi per l ospitalità

    Rispondi
    • pistolpocket says

      20 Gennaio 2018 at 22:30

      Ciao e grazie mille per la tua “contestazione”. Comunque contento che hai gradito l’articolo e che alla fine, visto che sei una 52 italiana, porti una 42 USA. Ovvero meno 10 😉
      La cosa più importante è comunque il torace. Non ce lo siamo inventati, se hai torace 107 cm la tua taglia è una 42 (perchè 107 corrisponde a 42 pollici).
      Ad ogni modo anche il gusto personale chiaramente influisce.
      Continua a seguirci e darci tue opinioni.

      Un saluto.

      Rispondi
    • FILIPPO says

      14 Febbraio 2018 at 16:04

      Scusate mi intrometto: anche io ho un 684SM in taglia 40 che mi calza perfetto, bello asciutto e corto e impeccabile di spalla e manica. Sono 180cm, taglia 50, fisico definito, spalla abbastanza larga.
      Ho provato nuovo in negozio il 184SM: la 40USA attuale veste come una quasi 54, la 38USA mi sta benino di spalla e manica ma è lungo e largo: corrisponde a una 50 abbondante. La 36USA mi sta piccola di spalle e corta di manica ma giusta di petto e vita: corrisponde a una 48.

      A breve proverò il 118 (nuovo) in 38USA e 36USA.
      Che è il motivo per cui sono qui a curiosare sul forum; cercare di capirci qualcosa in queste taglie allucinogene americane,
      ciao da Milano, Filippo

      Rispondi
  69. FILIPPO says

    14 Febbraio 2018 at 16:06

    ERRATA CORRIGE
    184SM: la 40USA attuale veste come una 52

    Rispondi
    • Marco Bernardi says

      13 Ottobre 2016 at 8:51

      Spesso i negozi vendono irmanenze di anni passati e anche se il capo è stato acquistato nel 2000 portrebbe essere degli anni ’90, anche di prima del ’95

      Rispondi
  70. Alessandro says

    27 Febbraio 2018 at 13:38

    Buongiorno ragazzi io possiedo questo giacca ma si e’ rotto il cirsore della cerniera..praticamente si e’aperto in due..secondo voi dove posso trovare un cursore identico ?grazie mille ciao

    Rispondi
  71. Tony says

    9 Aprile 2018 at 16:19

    Buongiorno a tutti, avete idea se è possibile reperire uno dei bottoni automatici da sostituire per questo modello di Schott ? Links, rivenditori, ecc ??
    Grazie per l’aiuto…

    Rispondi
  72. Andrea says

    6 Giugno 2018 at 16:39

    Sto cercando da anni i bottoni marroni per il mio shott a2 testa di moro del 1990 non so come fare me no occorrono un paio dato che mi si sono sverniciati..come posso fare?? Grazie!

    Rispondi
  73. Antonio Del Giudice says

    12 Dicembre 2018 at 1:36

    Salve, ho acquistato da un paio di giorni un 184SM dal sito ufficiale Italiano Schott.
    Sono alto 180 cm e sono abbastanza longilineo… possibile che la 38 mi vada larghetta? Ho dovuto cambiarla con una 36. Normalmente vesto una 48/50 … non ci sto capendo più nulla con queste taglie! Ma il sito ufficiale Italiano è veramente ufficiale oppure è un fake?

    Rispondi
    • Pistolpocket.it says

      12 Dicembre 2018 at 23:15

      Ciao Antonio, ti confermo che il sito Schott Italia è il sito ufficiale del distributore italiano. Anche per quanto riguarda la taglia è tutto regolare. Per un altezza di 170 cm può infatti andar bene anche una 32. La 36 è quindi quella giusta.
      Un saluto e grazie per il tuo commento.

      Rispondi
    • Cristiano says

      27 Dicembre 2018 at 17:01

      Se sei alto 1,80 è strano che possa andarti bene una 36… Io ho una 38 e veste piuttosto stretta… E sono magro e alto 1.75

      Rispondi
  74. Marcel says

    13 Gennaio 2019 at 15:01

    Ciao a tutti, e complimenti per il sito.
    In che hanno Schott ha introdotto la tasca interna e il tira cerniera in cuoio in luogo di quello di metallo con logo Schott?
    Grazie
    Marcel

    Rispondi
  75. Rolando says

    24 Gennaio 2019 at 19:11

    Ciao, una semplice domanda. I giubbotti distribuiti da Schott Italia sono comunque prodotti negli U.S.A.? In pratica, mi interesserebbe sapere se esiste una differenza qualitativa tra i giubbotti acquistabili dal sito americano Schott e quelli acquistabili dal sito Schott italiano.
    Grazie!!

    Rispondi
    • Pistolpocket says

      24 Gennaio 2019 at 21:20

      Ciao Rolando, i giubbotti che trovi su Schott Italia, alla sezione Made in USA, sono prodotti negli Stati Uniti.
      Questi hanno le stesse caratteristiche di quelli in vendita sul sito Schott americano.
      Per alcuni modelli, potrebbe essere più conveniente acquistare negli USA.

      Spero di esserti stato d’aiuto.

      Rispondi
  76. Francesco says

    10 Marzo 2019 at 16:12

    Salve a tutti,ho di recente acquistato un giubbotto in pelle tipo schott dalle fattezze sembra sia originale, è stranamente più chiaro di quelli visti fino ad ora l’imbottitura rimovibile è di tessuto nn pellicciotto a scacchi ed ha la dicitura classica”schott sportwear” cerniera principale tallon.
    Vorrei gentilmente sapere che tipo di modello è
    Preciso che proviene dalla Bulgaria la pelle è dura e di buona qualità
    GrazieFrancesco

    Rispondi
    • Pistolpocket.it says

      1 Aprile 2019 at 16:44

      Ciao Francesco, ti confermo che la dicitura sportwear si trova in alcuni giubbotti originali, prodotti da Schott NYCnegli anni ’90.
      Il colore più chiaro è possibile che derivi dal tipo di pelle utilizzata in quegli anni.
      Un saluto.

      Rispondi
  77. Livio says

    3 Maggio 2019 at 21:33

    Salve sto per acquistare uno schott 684sm taglia 42 usa. Sono alto 181 per 80 kg. Torace 101 circa può andare bene? Ed è vero che il 184 SM è più attillato? Grazie

    Rispondi
  78. Fabrizio says

    7 Maggio 2019 at 21:43

    Buonasera,
    mi sono ritrovato tra le mani uno Schott 184SM testa di moro in ottimo stato, completo di imbottitura e collo staccabile. Credo sia un pre 1995 in quanto all’interno delle tasche non c’è targhetta con il codice a barre . La cosa strana è che riporta la tg. 44 ma a me è piccolo ed io porto solitamente la TV 52/54 . Com’è possibile ?
    Dato che non posso indossarlo vorrei scambiarlo oppure venderlo per prenderne uno della taglia corretta. Ma che valore può avere lo Schott in mio possesso?

    Rispondi
    • lucio says

      9 Maggio 2019 at 9:05

      con le taglie di tali giubbini è un casino…comunque se in buone condizioni puoi prendere fino a 200 euro direi
      ma dipende molto dalle condizioni

      Rispondi
    • Davide says

      11 Gennaio 2020 at 2:12

      Ciao ,
      Hai ancora lo Schott tg 44 ?

      Rispondi
  79. Alby says

    12 Maggio 2019 at 11:23

    Buongiorno, intanto complimenti x la precisione con cui descrive le giacche schott. Vorrei comprare uno schott 184F usato ma di recente produzione…. non avendo la possibilità di provarlo sono combattuto su che taglia prendere. Io indosso la 54 Italiana, sono alto 180 x circa 86kg non sono grasso ma robusto. Mi consigliate una 46 0 una 44 di questo modello di schott. Grazie mille x la risposta

    Rispondi
    • lucio says

      5 Agosto 2019 at 14:40

      io indosso una 50 italiana e questo mi sta un pò grande per cui secondo me uno schoot 48 ti va bene

      Rispondi
  80. Riccardo Marcucci Usvardi says

    15 Settembre 2019 at 22:13

    Che bel sito competente.Ho un 184sm comperato nell’ottobre 1987. Mi calza a pennello da sempre. Sono alto 172cm e sono 107 di petto per 82kg poiche’ faccio palestra. Il mio 184SM ha passato di tutto, pure un morso di un cane e se non avessi avuto questo giubbotto mi avrebbe azzannato l’osso, il pezzo staccato sono riuscito a farlo ricucire da un’ottima sarta. Adesso vorrei comperarmi il 257s ma non so che taglia prendere. Il mio 184sm riporta la taglia 44.
    Vorrei inoltre sapere nella foto qua in alto quale quello a destra, se Schott o Cockpit poiche’ mi piace piu’ quello a dx.Grazie

    Rispondi
    • Pistolpocket.it says

      23 Settembre 2019 at 23:58

      Ciao Riccardo, grazie per il tuo commento. Per il 257S dovrebbe andar bene una 44. Potresti provare con una 42 se di ti piace più aderente. Ti consiglio comunque di acquistare da un sito che ti permette un cambio taglia.
      Il giubbotto a destra è proprio un 257s della Schott.
      Un saluto.

      Rispondi
  81. Ema says

    11 Ottobre 2019 at 21:53

    Salve qualcuno può spiegarmi perché l etichetta con la bandiera americana made in usa riporta invece della misura il numero 14?

    Rispondi
    • adminpistlpckt says

      24 Ottobre 2019 at 11:21

      Ciao Ema, la misura 14 indica una misura da donna. Questo tipo di misura viene soprattutto usato negli Usa.

      Rispondi
  82. Enrico says

    8 Novembre 2019 at 22:09

    Buonasera,
    ho appena acquistato un 684sm usato. L’ho lavato in lavatrice, ciclo delicati a 30 gradi con detersivo marsiglia, e sembra avere retto bene.
    È una 46us ma secondo me, per come mi veste, è paragonabile ad un 52 italiano. Unico problema: la pelle testa di moro presenta qualche zona più chiara (poche) ed alcune screpolature zona spalle. Posso trattarlo con cera nutriente colorata tipo lucido per scarpe? Se sì, avete qualche marca da consigliare?
    Grazie per il bellissimo sito

    Rispondi
    • Pistolpocket.it says

      14 Novembre 2019 at 19:38

      Ciao Enrico, ti consiglierei innanzitutto di idratare il giubbotto con una crema idratante neutra. Quella che si usa per il viso per intenderci.
      Per quanto riguarda il lucido, credo sarà difficile trovare la tonalità esatta. Ma si può sempre provare, magari in una zona poco visibile inizialmente.
      Grazie per il tuo commento.

      Rispondi
      • Enrico says

        26 Gennaio 2020 at 18:16

        Dopo 2 mesi sto ultimando di idratare il mio 684sm. Ho utilizzato prima crema idratante neutra, poi ho provato con crema Marga colore testa di moro – dapprima in zona nascosta – e ho ottenuto ottimi risultati. Screpolature quasi scomparse, colore uniforme e soprattutto bellissima patina vintage, come nei modelli moderni. Ho fatto più passaggi (tre sul giubbotto, due sulle maniche) e ogni volta migliora. Grazie dei consigli!! Ho anche recuperato in internet giacchino interno…

        Rispondi
    • Lionello says

      10 Febbraio 2020 at 20:47

      Buonasera e Complimenti per il sito,
      ( grazie di esistere )
      Dopo anni di ricerca ho acquistato in un mercatino il famosissimo Schott, ho due semplici domande da porvi , la prima è che sia sul pellicciotto che sulla fodera c’è American Legend , la taglia e posta accanto in un’altra etichetta più piccola con la bandiera Usa , anche qui scritto American legend, la federa del giubbotto è completamente Nera senza nessuna scritta.
      All’interno della tasca sinistra ci sono i numeri , 8000000059116
      LOT 1 42
      184 F

      Aiutatemi vi prego : come al solito fidandomi ciecamente delle persone l’ho ripreso in tasca ?
      Grazie ancora, saluti a tutti

      Rispondi
      • PistolPocket.it says

        11 Febbraio 2020 at 18:19

        Ciao Lionello, il giubbotto sembra essere una versione destinata al solo mercato europeo (sigla 184F) e American Legend è probabilmente un distributore europeo dell’epoca che ha voluto inserire anche il proprio nome.
        Per cui, tutto regolare.

        Rispondi
  83. Francesco says

    18 Novembre 2019 at 10:41

    ciao ,
    innanzitutto complimenti per il sito ,
    io ho un 684 sm marrone tg.44 usa,
    purtroppo non trovo piu pellicciotto e collo,
    sapete se esiste possibilità di recuperarli ( magari usati )?

    Rispondi
    • Pistolpocket.it says

      22 Novembre 2019 at 23:11

      Ciao Francesco, prova a chiedere direttamente a Schott NYC. Penso potranno aiutarti.

      Rispondi
  84. Gianluca Mozzato says

    28 Novembre 2019 at 15:43

    Ciao, Inanzitutto vi faccio i complimenti per la passione che avete e per le informazioni presenti nel vostro sito, sia per i modelli 184SM ma anche per gli altri Schott e per i Perfecto.
    Ho appena permutato il mio storico ( credo 684SM per spessore e lucidità pelle ) nero TG.46 con un 184SM sempre nero TG.42 , più giusto per la mia corporatura : altezza 1,76 x torace 107 cm, questo veste perfetto e con uno stile più attuale. Confermo quindi la vostra tabella di conversione taglie.
    Il neo acquisto ha una pelle decisamente più morbida, e dall’aspetto vissuto. Non presenta abrasioni e il colore sulla schiena vira al grigio scuro con riflessi tendenti al verdone. L’aspetto più vintage non mi spiace rispetto al precedente che aveva quasi un po’ l’effetto “plasticone”.
    Vorrei però da voi delle delucidazioni maggiori rispetto ad alcuni dettagli :
    1. La fodera interna è completamente nera, senza loghi Schott : normale o rifoderato ? (sulla fodera in raso non c’è neanche l’etichetta Schott in corrispondenza del collo)
    2. L’imbottitura pellicciotto interno presenta la scritta Sportswear , potrebbe non essere la sua? Ovvero sostituita? Anche se la taglia è corretta : 42
    3. Nella tasca sinistra l’etichetta non riporta codici a barre, ma un un codice a 7 cifre (non a 10 cifre) : 1737 007 poi ovviamente il modello 184SM e la taglia 42 , dedurrei dalla quinta cifra che è un ’90. Corretto?
    4. Ahimè il collo in pelo anche se in ottime condizioni è di una Tg.44 , devo dire però che calza molto bene.
    Grazie in anticipo per le risposte, e complimentoni ancora!!

    Rispondi
    • Pistolpocket.it says

      28 Novembre 2019 at 19:03

      Ciao Gianluca, molte grazie per il tuo commento. Andiamo per ordine.

      1. La fodera nera potrebbe essere originale, il colore nero è previsto.
      2. Per un periodo di tempo veniva utilizzata la dicitura Sportswear, per cui anche questo è normale.
      3. Corretto, quasi certamente è un ’90.
      4. Se calza bene, tutto perfetto!

      Grazie ancora.

      Rispondi
      • Brutus says

        9 Dicembre 2019 at 21:15

        Un interno 48 684 SM può andare su un 52?

        Rispondi
        • PistolPocket.it says

          9 Dicembre 2019 at 22:23

          Mi spiace ma non ti saprei dire. Dovresti innanzitutto capire se la cerniera è compatibile, Schott le ha cambiate bel corso degli anni.

          Rispondi
  85. Antonio says

    17 Dicembre 2019 at 15:58

    Ciao scrivo da Torino e grazie per la vostra competenza e disponibilità. Anche io posseggo lo storico 684sm anni 90 ma non posso cederlo a mio figlio che è molto piu alto di me , 1.90 per 110 kg. Ora avrei piacere di regalarne uno nuovo a mio figlio ma mi pare di capire dai vostri commenti che non producono piu’ il modello effetto cuoio con trattamento steerhide. Mi confermate quanto esposto o mi sono fortunatamene sbagliato? Inoltre, la pelle del 184sm è davvero molto più delicata del 684 steerhide? Vi ringrazio per la vostra cortesia

    Rispondi
    • PistolPocket.it says

      17 Dicembre 2019 at 22:39

      Ciao Antonio. Innanzitutto complimenti per il pargoletto 🙂 Purtroppo devo confermarti che il modello in pelle steerhide non viene più prodotto.
      La pelle naked cowhide del 184sm è si più delicata, ma resta comunque una pelle resistente e longeva.

      Rispondi
  86. Davide says

    6 Gennaio 2020 at 2:14

    Ciao ,
    Complimenti per il sito che ho appena scoperto e per la vostra competenza.
    Ho da poco rispolverato il mio 684SM del 1990(l’ho capito grazie all’etichetta che avete indicato).
    Lo Schott che è una TG50 veniva da me portato in quegli anni quando pesavo almeno 10kg in meno di oggi.Sono alto 182cm e peso circa 80 kg ed ho notato che non è così enorme anche se la taglia dovrebbe corrispondere come da voi indicato ad una 3XL !!
    Com’è possibile ?
    Sarà per l’imbottitura oppure potrebbe esserci un errore nell’indicazione della taglia americana !?!
    Grazie per un vostro commento.
    Saluti

    Rispondi
    • PistolPocket.it says

      6 Gennaio 2020 at 11:35

      Ciao Davide, il 184SM, avendo l’elastico alla vita, e vestibilità comunque contenuta, sembra adattarsi alla corporatura anche se di taglia maggiore.
      Se ti capitasse di provare una 42 o 44, noteresti la differenza. Ti confermo che la 50 è circa una 3XL.
      Un saluto.

      Rispondi
  87. Corrado says

    19 Febbraio 2020 at 16:14

    Ciao a tutti. Io ho ritrovato il vecchio 184 SM ma ho smarrito il collo/pellicciotto. Il sito ufficiale li vende ma non riesco a capire quale taglia indosso perchè la targhetta indica la misura 12 e non capisco a quale corrisponda.. Qualcuno di voi è in grado di aiutarmi?

    Rispondi
    • PistolPocket.it says

      20 Febbraio 2020 at 18:41

      Ciao Corrado, la taglia 12 è una delle misure utilizzate per la versione da donna, che poi è identica a quella da uomo.
      Dovresti chiedere al produttore disponibile, o se esiste un’equivalente tra le misure da uomo.

      Rispondi
      • Corrado says

        21 Febbraio 2020 at 1:55

        Ti ringrazio. In realtà ho scritto anche al sito ufficiale ma non ho ricevuto risposta.

        Rispondi
        • PistolPocket.it says

          21 Febbraio 2020 at 10:38

          Prova su Schottnyc.com.
          Ti risponderanno di sicuro.

          Rispondi
          • Corrado says

            21 Febbraio 2020 at 19:25

            Provo a scrivere in italiano!? Mi auguro ci sia qualcuno che lo conosca e non mi mandino al diavolo.

          • PistolPocket.it says

            22 Febbraio 2020 at 19:04

            Purtroppo non parlano italiano. Puoi provare o magari utilizzare un servizio di traduzione gratuita come deepl.com

          • Corrado says

            5 Marzo 2020 at 22:46

            Contattata Schott USA e quella italiana mi hanno risposto che, avendo nel corso del tempo modificato le misure, non hanno assolutamente idea a cosa corrisponda la mia taglia 12; nel dubbio,però, mi hanno invitato a spedire oltreoceano il mio 184 (a spese mie, ovvio, 350 dollari l’ammontare) per verificare il tutto dopodichè, svelato l’arcano, potrò finalmente acquistare il colletto di ricambio esatto.
            Per la serie “Follia completa”!

  88. marco amato says

    7 Marzo 2020 at 13:36

    salve mi occorerebbe la cerniera lampo acciaio dello schott us navy con la scritta impressa sul cursore di colore ottone scuro anno 1990 è possibile ? e il costo ?
    grazie saluti

    Rispondi
    • PistolPocket.it says

      10 Marzo 2020 at 18:31

      Ciao Marco, dovresti chiedere a Schott Italia o Schott USA.
      Un saluto.

      Rispondi
  89. Cristiano says

    1 Dicembre 2020 at 22:02

    Ciao, dopo tanti anni di onorato servizio mi rendo conto che il mio amatissimo schott sm184 marrone naked cowhide (al quale, in tanti anni non ho mai applicato nessuna crema protettiva, grasso o altro) inizia a sentire il peso degli anni… Il giubbotto si è molto schiarito e la pelle appare molto consumata… Secondo voi potrebbe essere utile usare qualche prodotto specifico (per la serie “meglio tardi che mai”)..?
    Grazie Cristiano

    Rispondi
    • PistolPocket.it says

      4 Dicembre 2020 at 0:29

      Ciao Cristiano, per la pelle consumata non c’è nulla che si possa fare. Ma nessuna crema protettiva può preservare il consumarsi della pelle, soprattutto della tipologia “naked”.
      Puoi provare con prodotti specifici come il Lexol, giusto per rinvigorire un pò la pelle, ma anche con delle creme per il corpo che siano neutre e possibilmente non troppo profumate.
      Anche un pò di latte può andar bene per nutrire la pelle.
      Prova sempre prima su una piccola parte di pelle poco in vista per provare il risultato.
      Un saluto.

      Rispondi
  90. Cristiano says

    15 Dicembre 2020 at 17:09

    Beh, alla fine ho deciso di lasciarlo com’è… in fondo, bello vissuto mi piace di più. (-:
    Grazie e complimenti per il vs. sito

    Rispondi
  91. Federico says

    6 Gennaio 2021 at 14:52

    Salve
    Ho uno schott del 1986/87 circa di color marrone.
    A quanto potrei venderlo adesso?

    Rispondi
  92. ROBERTO says

    28 Gennaio 2021 at 15:45

    SCHOTT 184sm come riesco a risalire alla taglia. purtroppo l’etichetta daella taglia non si legge. Per risalire alla taglia che misure devo calcolare? esiste una tabella comparativa?

    grazie per l’ aiuto

    Rispondi
    • Pistolpocket.it says

      31 Gennaio 2021 at 19:09

      Ciao Roberto, dentro una delle tasche frontali dovrebbe esserci una piccola etichetta bianca.
      Se ancora leggibile dovrebbe esserci anche la taglia.

      Rispondi
  93. Davide says

    11 Settembre 2022 at 11:04

    Ciao a tutti,
    Sono un appassionato di giacche di pelle Schott che sto collezionando…
    Ho acquistato una giacca che sembra una replica del B184SM…sembra tutto perfetto ma sull’etichetta oltre i vari codici dove c’è il mod. Leggo RAF1 oltre a vari codici …
    Secondo voi é originale ???
    Grazie

    Rispondi
    • Upperside says

      11 Febbraio 2023 at 21:03

      Ciao Davide. Potresti provare ad inviare qualche foto proprio al produttore.

      Rispondi
  94. Alex says

    20 Ottobre 2022 at 23:36

    Ciao a tutti,che modello e’ il 184 sw tagli 16?

    Rispondi
    • Upperside says

      11 Febbraio 2023 at 21:00

      Ciao Alex. E’ la versione da donna.

      Rispondi
  95. Daniele says

    7 Novembre 2022 at 14:22

    Ciao, ho difficoltà a risalire all’anno di fabbricazione del mio Schott 184 sm. Il quinto numero della targhetta nella tasca è 4.
    La fodera e’ marroncina con loghi Schott. Il cursore metallico della zip ha stampato Schott USA, all’interno IDEAL2. Sul sito americano (nel forum) dicono che le fodere con logo sono state prodotte fino al 95 mentre su questa discussione dite l’esatto contrario. Qual’ è la verità?
    Grazie Ciao

    Rispondi
    • Upperside says

      11 Febbraio 2023 at 21:07

      Ciao Daniele. Non riesco a trovare la discussione a cui ti riferisci. Ad ogni modo, se la fonte ufficiale, e non un utente, afferma anno ’95 allora il tuo giubbotto potrebbe essere del ’94.

      Rispondi
  96. alessandro says

    29 Novembre 2022 at 7:37

    SCHOTT 184sm che prodotti consigliate per nutrire la pelle? grazie

    Rispondi
    • Upperside says

      11 Febbraio 2023 at 20:54

      Ciao Alessandro. Puoi utilizzare creme specifiche per pelli che trovi online, ma anche latte, oppure creme idratanti neutre e non profumate per evitare di impregnare la pelle di odori.
      Considera che questa operazione non va fatta troppo spesso. Anche una volta ogni paio d’anni. A meno che la pelle non sia molto disidratata.

      Rispondi
  97. Davide says

    30 Gennaio 2023 at 22:51

    Ciao ho acquistato un giubbotto 184sm con fodera arancione senza loghi tenuto bene, sono alto 174 per 82 kg e 115 di torace e sembra che la taglia vada bene a parte il fatto di non essere molto lungo in vita. Da cosa posso dedurre l’originalità? Ha l’etichetta nella tasca e tutti i loghi ma la pelle non è la stessa di uno di inizio anni 80 che avevo provato in precedenza

    Rispondi
    • Upperside says

      11 Febbraio 2023 at 20:50

      Ciao Marco. Se molto lungo potrebbe essere il 184sm long. Per quanto riguarda l’originalità non è semplice darti una risposta. Sicuramente la pelle è diversa da quella degli anni ’80, pertanto non devi prendere quella come paragone.

      Rispondi
  98. Cristiano says

    27 Dicembre 2023 at 13:50

    Si è rotto il cursore della zip (solo il cursore, la zip è integra). Sapreste dove si può trovare uno originale, oppure uno analogo per sostituirlo? Le sartorie di zona non ne hanno. Grazie. Cristiano

    Rispondi
    • dario says

      2 Marzo 2024 at 19:44

      a roma porta portese trovai, oltre a due cursori per i miei 684, anche i “bottoni” per lo schott perfecto

      Rispondi
  99. Francesco says

    6 Gennaio 2025 at 7:09

    Ciao a tutti, in rete ho visto uno Schott 184 con taglia 14.
    Ho fatto varie ricerche ma non riesco a trovare informazioni in merito..
    Grazie in anticipo
    Francesco

    Rispondi
    • Upperside.it says

      23 Gennaio 2025 at 22:42

      Ciao Francesco. La taglia 14 si riferisce a modelli da donne. Generalmente partono da 8 fino a 18.
      Un saluto.

      Rispondi

Trackbacks

  1. Giubbotto Schott IS 674 MS ha detto:
    10 Novembre 2024 alle 22:37

    […] quando la richiesta cominciò a diminuire sensibilmente. Il capo venne per cui sostituito dallo Schott 184sm, tutt’ora in produzione.Una variante fu l’I-S-174-M-S che veniva assemblato in pelle […]

    Rispondi

Rispondi a Livio Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Schott Nyc Giacca Uomo
Schott Nyc Giacca Uomo
Acquista su Amazon
Schott LC940D, un Cafè Racer per tutte le tasche
Schott Perfecto 613 One Star
Giacca LC930D, best buy Schott
Schott VS Cockpit USA, differenze Bomber B-3

Newsletter

Cockpit USA Match Racer

Cockpit USA Match Racer

Il giubbotto Match Racer Cockpit USA é la versione in tessuto idrorepellente del giubbotto in pelle Motocross ‘Goodwood’

Drizabone, asciutti come ossa.

Drizabone, asciutti come ossa.

Letteralmente Drizabone significa proprio questo. Dry as a bone, per l'appunto asciutto come un osso. Il nome di questo

CATEGORIE

  • Piumini
  • Trend
  • Giubbotti Pelle
  • Schott NYC

GET IN TOUCH

  • Contact
  • Newsletter

SOCIAL

  • Amazon
  • Facebook
  • Instagram

NEWSLETTER

Upperside

Upperside 2010/ 2025